Saturday, November 26, 2011



ARCHITETTURA
archphoto 2.0 – Radical city
di 
Ugo La Pietra (artista), Marco Scotini (curatore indipendente, direttore Archivio Gianni Colombo), Elisa Poli (critica e storica dell’architettura), Emanuele Piccardo (editor archphoto2.0) si incontrano stasera 24 novembre alle ore 18.30 alla Libreria Skira Triennale per presentarci il primo numero della rivista archphoto 2.0, dedicato all’architettura radicale italiana.

archphoto 2.0 nasce come collana tematica a partire dall’ormai consolidata webzine archphoto.it, fondata nel 2002, per affrontare criticamente le questioni dell’architettura e del progetto in relazione con le discipline delle arti visive e delle scienze sociali.
Dopo il numero zero dedicato all’Unità d’Italia, il numero uno affronta il tema della Radical City. E’ la città lo spazio di rappresentazione e sperimentazione delle teorie espresse dall’architettura radicale italiana (1963-1973). L’obiettivo è scrivere una pagina nuova, in quanto mai scritta, della storia dell’architettura partendo dal contesto politico, culturale e artistico degli anni sessanta. Le rivolte studentesche per una migliore didattica nelle università, le occupazioni, gli scioperi, l’ondata rivoluzionaria proveniente da Berkeley, il People Park, la nascita della pop art in Inghilterra, la crisi dell’architetto dopo la fine del movimento moderno, la de-strutturazione del linguaggio, l’attraversamento disciplinare tra arte, architettura, musica, teatro hanno determinato quel sottofondo culturale nel quale è nata l’avventura radicale. Avventura che si è sviluppata a Firenze, Torino e Milano, creando legami con altri movimenti della neo-avanguardia architettonica in Austria (Pichler, Haus RuckerCoop Himmelblau) e UK (ArchigramCedric Price).
-
archphoto 2.0>Radical city
giovedì 24 novembre ore 18,30
Libreria Skira Triennale
Viale Alemagna 6, Milano
www.plugin-lab.it









RELEASE OF THE DESIGN EXHIBITION ITALY: THE NEW DOMESTIC LANDSCAPE AT MOMA IN MAY 26, 1972

The Museum of Modern Art
11 West 53 Street, New York, N.Y. 10019 Tel. 956-6100 Cable-. Modernart N Q ^ 26
FOR RELEASE: MAY 26, 1972
ITALY: THE NEW DOMESTIC LANDSCAPE, one of the most ambitious design exhibitions ever undertaken by The Museum of Modern Art, will be on view in the galleries and gar- den from May 26 through September 11. Directed and installed by Emilio Ambasz, Curator of Design in the Museum's Department of Architecture and Design, the exhibition reports on current design developments in Italy with 180 objects for household use and 11 en- vironments commissioned by the Museum.
The exhibition is presented under the sponsorship of the Ministry of Foreign Trade of Italy and the Italian Institute of Foreign Trade (I.C.E.) and the Gruppo ENI, with
contributions from ANIC and Lanerossi (companies of Gruppo ENI), Fiat, Olivetti, Anonima Castelli, Alitalia, and Abet Print}and with the collaboration of a large number of Italian industries.
Italy, Mr. Ambasz says, is not only the dominant product design force in the world today but also illustrates some of the concerns of all industrial societies. Italy has assumed the characteristics of a micro-model where a wide range of possibilities, limi- tations and critical problems of contemporary designers throughout the world are re- presented by diverse and sometimes opposite approaches. These include a wide range of conflicting theories about the present state of design activity, its relation to the building industry and to urban development^as well as a growing distrust of objects of consumption.
The exhibition will be organized into two parts: Environments and Objects. The objects were selected and the environments were commissioned because of their relevance
to particular current attitudes toward "the task of design." The exhibition therefore devotes major areas to audio-visual presentations explaining the purpose of the exhibits, and a concluding audio-visual section in which the director of the show, Mr. Ambasz, gives an analysis and critique of the problems raised. In addition, most of the en- vironments contain a TV screen on which is shown a three- to four-minute film made by
(more)
NO. 26 -2-
the designer to explain his environment. Made in Italy and shipped to New York, the environments are intended for two
modes of contemporary living — the permanent home and the mobile unit. Four illus- trate the counter-design approach of designers who believe no more objects should be added to our cluttered consumer-dominated culture and that social and political changes are needed before we can change the physical aspects of our society. Seven pro-design environments were made by designers who believe it is possible to improve the quality of life by improving our physical environment.
The pro-design environments pay special attention to new forms emerging as a result of changing patterns of life style: more informal social and family relation- ships and evolving notions of privacy and territoriality, as well as the exploration of new materials and production techniques. Each environment occupies a 16 x 16 foot area in the galleries. Among them are Ettore Sottsass' micro-environments in plastic, each on casters so occupants can easily re-arrange them to fit their needs; Joe Colombo's fixed plastic units for bath, kitchen, sleeping, and storage that can be put into any existing space; Gae Aulenti's molded plastic elements which can be combined to form ar- chitectural multi-purpose environments; Rosselli's aluminum mobile house which expands from 7 x 14 feet to 20 x 29 feet; Zanuso-Sapper's house, an aluminum container from which two plastic molded shells housing bedroom and bathroom/kitchen units telescope;
and Mario Bellini's glass-walled "exploration" car can also expand when stationary. La Pietra's environment suggests a bridge between the pro-design and counter-design proposals; he believes we can liberate ourselves from present conditions by better use of the communications network.
As a prologue to the environments section, and functioning as an ironic commen- tary on the present, there is Gaetano Pesce's "underground room." It represents the remains of a habitat of the year 2000 as found in the year 3000. The counter-
(more)
NO. 26 -3-
design environments consist of Superstudio's 6 x 6 foot box of polarized mirror glass with a grid in the floor through which tubes project bringing air, food, water and communications to the occupants, who can also watch a film on TV that describes the designers' vision of the world and see pictures of clouds projected on the cell- ing; and Archizoom group s empty room containing only a microphone over which come harsh words about the destruction of objects and institutions, followed by a pleasant voice describing a Utopian world. Derossi, Ceretti, and Rosso, a group of young designers from Turin who believe there is no point in designing any objects or en- vironments until the entire urban policy is redirected, wrote three pamphlets which are given to visitors, describing the present and the future.
Complementing the environments, there will be a display of 180 objects produced it Italy during the last decade by more than 100 designers. These examples of product design (furniture, lighting fixtures, flatware and china) were selected for their de- sign quality and to illustrate the various intellectual design positions which have evolved in Italy in the last 10 years.
The objects section illustrates three prevalent attitudes toward design in Italy today: "conformist," "reformist," and "contestatory," Mr. Ambasz says.
Most are by conformist designers who are concerned with exploring the aesthetic quality of single objects such as chairs, tables, bookcases, which answer the needs of traditional domestic life. Bold use of color, imaginative utilization of the possi- bilities offered in new hard and soft synthetic materials, and advanced moulding tech- niques characterize this work. About 60% of the objects on view are in this category, including Joe Colombo's "Poker" table (1968) in laminated wood and steel; the "Soriana"
lounge chair (19/0) by Tobia and Afra Scarpa, in polyurethane and dacron covered with fabric; the "Arco" floor lamp by Achille and Piergiacomo Castiglioni (1962) in steel
(more)
'»?
NO. 26 -4-
with a marble base; and the "Giunone" floor lamp (1969) in lacquered metal, and the "Selene" stacking chair (1965) in reinforced polyester, both by Vico Magistretti.
Describing the reformist designers, Mr. Ambasz observes that they do not invent substantially new designs but rather re-design known objects with new, ironic and sometimes self-deprecatory socio-cultural and aesthetic references. Examples are the "Donna" armchair with footstool (1969) shaped liked a woman, by Caetano Pesce in poly- urethane; the "Sassi" stones, different size seats by Piero Gilardi, in polyurethane; and the "Joe" sofa (1970), designed to look like a baseball glove in polyurethane and leather by De Pas, D'Urbino and Lomazzi.
While the "contestatory" designers believe that an object can no longer be de- signed as a single isolated entity, their reaction is to conceive of their designs in terms of environments and to propose objects that are flexible in function and permit multiple modes of use and arrangement. The results of this mode of Italian design do in fact seem to correspond to the preoccupations of a changing society, Mr. Ambasz ob- serves. Among the examples on view are "Tavoletto," (1967) a low table on casters with folding bed inside, by Alberto Salvati and Ambrogio Tresoldi in lacquered wood; "il Serpentone" (the jumbo snake), a settee of unlimited length that can be bent into con-
cave or convex curves of any radius to suit the user's needs, designed by Ms. Cini Boeri (1971) in polyurethane; the "Saccc" or bean bag chair (1969) by Gatti, Teodoro and Paolini in polyurethane filled with little balls; and the "Ghiro" mattress-lounge chair (1967) in polyurethane and fabric by Umberto Catalano and Gianfranco Masi.
The objects will be exhibited in the upper and lower terraces of the Museum's Garden in containers especially designed by Mr. Ambasz.
An accompanying publication* edited by Mr. Ambasz, and published by The Museum
ofModernArt^illustrates theenvironmentsandobjectsshownintheexhibition,and *ITALY: THE NEW DOMESTIC LANDSCAPE edited by Emilio Ambasz. 432 pages; 380 illustra- tions (110 in color); clothbound $15.00; paperbound $7.95. Published by The Museum of Modern Art, New York. Clothbound edition distributed to the trade by New York Graphic Society Ltd. in the United States and Canada.
(more)
NO. 26 -5-
includes a series of historical essays and critical analyses of Italian design written by major Italian critics and historians.
*******************************************
Additional information available from Elizabeth Shaw, Director, Department of Public Information, The Museum of Modern Art, 11 W. 53 St., New York, NY 10019. Phone: (212) 956-7501, -7504.
*******************************************

http://www.moma.org/docs/press_archives/4800/releases/MOMA_1972_0029_26.pdf?2010


Friday, November 4, 2011

Architettura radicale

Architettura radicale

strum
Gruppo Strum, fotoromanzi realizzati in occasione della mostra “Italy: the new domestic landscape” (1972)
Nel 1963 le facoltà di architettura di Milano, Torino e Roma vengono occupate, sono le prime agitazioni in cui viene contestato al sistema accademico l’assenza della didattica e della ricerca.
Il rifiuto del movimento moderno, verificatosi già a partire dagli anni cinquanta con la nascita del New Brutalism in Inghilterra ad opera di Alison e Peter Smithson e del Team X, pone la questione dello stile che viene combattuto dalle giovani generazioni. Firenze insieme a Torino sarà il fulcro della contestazione al sistema, e vedrà nella città fiorentina l’affermazione della sperimentazione degli architetti, solo successivamente definiti radicali dal critico Germano Celant, sia dentro che fuori l’università. Il clima internazionale favorevole alla contestazione del modello di società dominante proponendone uno alternativo si sviluppa anche in Francia, Inghilterra e USA (qui nel ’64 si aprono le contestazioni nel campus di Berkeley in California). La politicizzazione eccessiva in Francia non determina l’esplosione di gruppi e singoli architetti, ad eccezione di Utopie Group (l’unico gruppo che compie azioni e performance nello spazio pubblico), mentre a Firenze nascono i collettivi Archizoom e Superstudio, Ufo, 9999, Gianni Pettena, Zziggurat, a Milano Ugo La Pietra e a Torino Gruppo Strum (Gruppo Strumentale all’architettura).
Dopo quarant’anni Firenze dialoga con il passato scomodo, ospitando nei sotterranei del brunelleschiano Ospedale degl’Innocenti, la mostra Archizoom associati 1966-1974: dall’onda pop alla superficie neutra, risultato della ricerca dello storico dell’architettura Roberto Gargiani, docente all’Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna, realizzata con la collaborazione dell’Ecole, del CSAC di Parma e dell’Assessorato all’urbanistica di Firenze. Numerosi sono stati i tentativi di organizzare mostre sull’architettura radicale andati miseramente a vuoto, va dato atto all’amministrazione comunale di aver sostenuto questa importante mostra che definisce, attraverso un percorso cronologico e non critico, la storia di Archizoom.
“Nel 1966 quando ci siamo laureati io, Gilberto Corretti, Paolo Deganello e Massimo Morozzi abbiamo fondato Archizoom-afferma Andrea Branzi- successivamente si sono uniti Lucia e Dario Bartolini. In Italia c’era un grande rinnovamento generale della cultura e della politica e constatavamo che il mondo del progetto era rimasto molto indietro, così abbiamo iniziato a muoverci. Noi non abbiamo mai condiviso l’idea che la politica fosse una categoria di riferimento, era la politica che doveva adeguarsi al cambiamento del mondo. Claudio Greppi, uno dei primi teorici del pensiero marxiano-continua Branzi- ha molto influenzato il nostro operare così come la musica e la pop art che l’abbiamo interpretata in modo critico proprio a partire da quel realismo duro che leggevamo dietro essa; un fenomeno che non era giocoso, ma duro documento della realtà.” Archizoom con i coetanei Superstudio realizza la I mostra di Superarchitettura nel ’66 nella Galleria Jolly 2 a Pistoia, riproposta al salone del Mobile lo scorso anno alla Galleria Sozzani ricostruita dal Centro Studi Poltronova,l’azienda produttrice di mobili di design fondata da Sergio Camilli nel ‘57 sotto la direzione di Ettore Sottsass jr. In questa occasione vengono presentati gli oggetti di design prodotti da Archizoom come la superonda, esposta anche nella mostra fiorentina,un divano sinuoso a forma di onda di colore rosso che ne enfatizza la sua appartenenza alla cultura pop.
9999
9999 (Giorgio Birelli, Carlo Caldini, Fabrizio Fiumi, Paolo Galli), proiezioni sul Ponte Vecchio a Firenze, 1968
“Sul piano ideologico si interpreta la cultura pop in chiave provocatoria risolvendo la provocazione su di un piano puramente teorico-come scrivono Bruno Orlandoni e Paola Navone, in Architettura Radicale, l’unico e finora insuperato testo critico sulle neo-avanguardie radicali, pubblicato da Alessandro Mendini nei Documenti di Casabella nel ’74-la superarchitettura-affermano Archizoom e Superstudio- è l’architettura della superproduzione, del superconsumo, della superinduzione al consumo, del supermarket, del superman, e della benzina super. La superarchitettura accetta la logica della produzione e del consumo e vi esercita una azione demistificante”. In queste affermazioni si può leggere anche l’origine del pensiero di Archizoom rivolto al presente e non all’utopia. E’ il clima culturale che determina la nascita di Archizoom e dei coetanei Superstudio che “nasce con l’alluvione di Firenze- afferma Cristiano Toraldo di Francia del Superstudio_le foto dell’alluvione ci restituiscono un’immagine della città differente immersa in un fluido melmoso, una situazione dinamica che separava la scatola architettonica dalla sua base…Perchè a Firenze la nascita dei radicali? Firenze è anche la patria di Michelangelo e del manierismo, ossia di una rivolta contro regole fisse e stabilite, e l’antirinascimento è l’altra faccia della città. I preti operai, il sindaco La Pira, i quaderni rossi di Mario Tronti hanno influenzato notevolmente il nostro pensiero”.
navone
Nel frattempo le agitazioni studentesche iniziano a smuovere la situazione sul fronte docenti, è così che Leonardo Savioli, insegna arredamento e architettura degli interni mentre Leonardo Ricci elementi di composizione. I due architetti fiorentini saranno dei formidabili apripista verso la sperimentazione che, sostenuti dai giovani studenti tra i quali Paolo Deganello, Carlo Chiappi, Paolo Marliani, Andrea Branzi, Gilberto Corretti e Cristiano Toraldo di Francia (Superstudio), cambieranno la didattica e la ricerca a partire dall’esercitazione condotta da Savioli sul tema degli spazi per il divertimento come i Pipers nell’anno 1966-67. Altre figure sono importanti nella formazione dei giovani gruppi radicali, l’artista e musicista Giuseppe Chiari (Fluxus), Umberto Eco, docente di semiologia, gli storici dell’architettura Leonardo Benevolo e Giovanni Koenig, gli architetti Ludovico Quaroni e Adalberto Libera tutti docenti alla facoltà di architettura di Firenze.
UFO
UFO, Urboeffimero 1968
L’importanza di figure come Quaroni e Libera sono state evidenziate da Paolo Deganello durante la presentazione della mostra di Archizoom che, nonostante la buona volontà del curatore Gargiani, non appare convincente soprattutto per la totale assenza del contesto politico e culturale degli anni sessanta, errore di impostazione metodologica, necessario alla comprensione del fenomeno radicale.
Radex, eliocopie, plastici, poltrone e vestiti provenienti in gran parte dal Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’università di Parma, fondato da Arturo Carlo Quintavalle, rappresentano il corpus dell’esposizione insieme agli straordinari fotomontaggi della No-Stop City. “La realtà era costituita da un universo di merci- prosegue Branzi -dove le qualità tradizionali, antropologiche e umanistiche del progetto, vengono meno e la No-stop city nasce da una società alienata in cui guardiamo il mondo così com’è non come dovrebbe essere. Il nostro non è mai stato un movimento utopico ma abbiamo sempre teorizzato un’utopia conoscitiva”.
la pietra
Ugo La Pietra, Sistema disequilibrante, Campo urbano, 1968
Questa preveggenza si è dimostrata veritiera se guardiamo le metropoli contemporanee dove il caos regola lo sviluppo urbano, quarant’anni fa gli Archizoom avevano individuato i germi di un virus che si è espanso a livello globale. Il pensiero radicale, osteggiato dal contesto fiorentino accademico, non trova altra via di fuga che il design, allora inesplorato, e particolari coincidenze determinarono la visibilità internazionale dei gruppi. Ruolo centrale venne svolto dalla rivista Casabella, soprattutto durante la direzione Mendini, in cui Branzi scriveva le radical notes, e molti architetti e designer radicali ebbero l’occasione di pubblicare i progetti aprendo così una finestra sul movimento che li metterà in contatto con gli inglesi Archigram, il gruppo degli austriaci Hans Hollein, Coop Himmelblau, Walter Pichler, Haus Rucker Co. Proprio l’attuale direttore di Casabella, Francesco Dal Co, responsabile della collana Electa architettura, la pubblicazione della ricerca svolta da Gargiani su Archizoom.
Ciò dimostra che forse il vento è cambiato in quanto l’architettura radicale non ha avuto molte fortune critiche, completamente assente dai testi di storia dell’architettura, perchè scomoda, solo negli ultimi dieci anni è ritornata protagonista. Sono stati i francesi con le acquisizioni del Centre Pompidou delle opere (disegni e oggetti) di Archizoom, Superstudio, UFO, Strum, Pettena, 9999 e per il lavoro svolto da Marie Ange Brayer al Frac d’Orleans che ha promosso iniziative culturali (mostre e conferenze) sui protagonisti dell’architettura radicale, nel valorizzare l’architettura delle neo-avanguardie per troppo tempo dimenticata. Anche se, la critica che si può sollevare all’operato francese è una certa superficialità nell’evitare di contestualizzare, dal punto di vista sociale e politico, l’intera esperienza radicale; ciò determina un clamoroso errore storiografico, così come la verifica delle affermazioni dei singoli protagonisti che un curatore/storico deve sempre fare per avere un quadro preciso della situazione oggetto di studio.
superstudio
Superstudio, Monumento continuo 1969
Ancora una volta, però, è doveroso sottolineare l’assenza delle nostre istituzioni nella valorizzazione dei radicali, nonostante le fanfare mediatiche del Maxxi, una sensibilità che avremo voluto dalla Direzione Generale per la Tutela dell’architettura, del paesaggio e dell’arte contemporanee del Ministero dei Beni Culturali e che purtroppo non c’è stata.
lapietra
Ugo La Pietra, Sistema disequilibrante, Il commutatore, 1967-70
Radicali un fenomeno esteso
Per comprendere il complesso fenomeno dell’architettura radicale in Italia occorre ribadire che Archizoom non agivano in solitaria, ma insieme a Superstudio, Ufo, 9999, Gianni Pettena, Zzigguratt, Remo Buti con i quali hanno condiviso un percorso comune. La forza dell’architettura radicale è stata l’unione dei gruppi separando chi, come Archizoom e Superstudio operava sul piano teorico e Ufo, 9999, Pettena che compivano azioni nello spazio pubblico: gli urboeffimeri di Ufo (strutture gonfiabili che venivano usate come strumenti di lotta contro la polizia e dove vi era una partecipazione attiva dei cittadini), le proiezioni sul Ponte Vecchio dei 9999 (il cui obiettivo è definire comportamenti nuovi e una diversa fruizione, nello specifico, del monumento), le performances di Pettena con l’inserimento di parole-oggetto negli spazi urbani. Il tutto mediato e filtrato dalla cultura dell’happening inventato da Allan Kaprov, dagli environmentalist americani, dalle culture dell’avanguardia, futurista e dada, fino agli artisti cinetici Gruppo T, Colombo, Boriani e De Vecchi. Insomma dalla grande sperimentazione attiva negli anni sessanta del Novecento, che ha attraversato le arti rompendo i confini disciplinari, la de-strutturazione del linguaggio, l’attraversamento disciplinare teorizzato e applicato da Ugo La Pietra a Milano con il Sistema disequilibrante (con le riviste In e In più da lui fondate nei primi anni settanta), i fotoromanzi del gruppo Strum sulla lotta per la casa; isolato dal gruppo fiorentino ma altrettanto interessante l’opera del designer Riccardo Dalisi e i suoi laboratori con i bambini nel rione Traiano a Napoli ma siamo già negli anni settanta.
Sono quattro i momenti importanti per l’architettura radicale. La mostra-incontro “Utopia e/o rivoluzione” organizzata a Torino nel ’68 da un gruppo di assistenti alla facoltà di architettura, denominatosi U e/o R (Pietro Derossi,Giorgio Ceretti e Carlo Gianmarco, Aimaro D’Isola, Adriana Ferroni, Elena Tamagno, Graziella Derossi), mettendo in relazione i gruppi italiani che si contrapponevano al sistema e lottavano contro il modello consumistico, i radicali, con i protagonisti del dibattito dentro e fuori l’architettura. Furono invitati Paul Virilio e Claude Parent (Architecture Principe), Paolo Soleri, Archigram, Yona Friedman, Utopie Group, Archizoom, Noam Chomsky, James Agee, Lara Vinca Masini, Achille Bonito Oliva (in occasione dei quarant’anni dal convegno, la rivista digitale Archphoto.it e Ordine degli architetti di Torino organizzano una giornata dedicata a Utopia e/o rivoluzione entro la fine dell’anno). Il secondo importante evento fu nel 1972, quando Emilio Ambasz cura al Moma la mostra “Italy: the new domestic landscape” dove tutti gli architetti radicali vengono invitati, è la consacrazione internazionale proprio quando il movimento sta per esaurire le sue energie.
derossi
Marcatre 50/55, numero monografico dedicato al convegno Utopia e/o rivoluzione
E’ infatti nel ’73 con la copertina di Casabella dedicata alla Global Tools, “ un sistema di laboratori a Firenze per la propagazione dell’uso di materie e tecniche naturali e relativi comportamenti” che finisce l’esperienza radicale. Nel novembre dello stesso anno ABO organizza a Roma, nel parcheggio di Villa Borghese realizzato da Luigi Moretti, “Contemporanea” dove invita Archizoom, Ufo, Pettena, Strum, La Pietra, Ettore Sottsass Jr; un’altro gigante che ci ha lasciato lo scorso anno e che ha avuto un ruolo importantissimo nella diffusione del pensiero radicale, con Fernanda Pivano e la rivista Pianeta Fresco.
[Emanuele Piccardo]
L’articolo, uscito per il quotidiano Il Manifesto in una versione diversa, qui, invece, nella versione completa è dedicato alla memoria di Paolo Galli del gruppo 9999, prematuramente scomparso. Archphoto produrrà entro l'estate del 2009 il dvd sulle interviste video
agli architetti radicali, chi è interessato puo inviare una mail ainfo@archphoto.it

Experimental Media in Italy The New Domestic Landscape, MoMA 1972

Experimental Media in Italy
The New Domestic Landscape, MoMA 1972
11/18/2009
11x17
indl_9999-14
MoMA. Gruppo 9999, performance, 1972.
Environments and Counter Environments: Experimental Media in Italy
The New Domestic Landscape, MoMA 1972 brings together for the first time since 1972 the original documents and multi-media projections featured in the historic MoMA show curated by Emilio Ambasz. The current exhibition focuses on the 1972 Environments section, which has been installed in the MoMA galleries. Each of the Environments, created by a different Italian architecture studio or design group, was accompanied by media projections, audio-visual displays, or interactive events.
9999-16d
Gruppo 9999, Image for New Domestic Landscape exhibition display, 1972.
par_sott_sq663s
Ettore Sottsass jr., drawing for a mobile and flexible environment module, 1972.
The historic importance and contemporary relevance of INDL is in part due to how the exhibition encountered and attempted to reconceive the visionary possibilities of design and architecture: domestic in scale, urban in context, and potentially revolutionary in social and political practice. Ambasz intended the environments to interrogate the “rituals and ceremonies of the 24 hour day,” and to “design spaces and artifacts that give it structure.”
ulp_collage_59_bw
Ugo La Pietra, MoMA display project, 1972.
ulp_bw_install_52
Ugo La Pietra inside his display for the MoMA exhibit, 1972.
Under the curator’s program objects in space became the agents of spatial and social transformation. In physical dilation, conceived as environmental and mediatory, objects could become their antithesis, or could become subsumed into the life forces of urban society. The films and media projects produced for the 1972 show, at the core of the GSAPP exhibition, were intended to demonstrate such alterability and a score of transformative effects. In this light, the current exhibition encounters again mediatic and environmental strategies and their potential for rethinking the boundaries of architecture, domestic spaces, their conditions and territories.
indl_profile_toraldo_di_francia79
Original Superstudio film spool. photo © Peter Lang, 2008
indl_profile_gae_aulenti_10
Gae Aulenti commenting upon original exhibit materials. photo © Peter Lang, 2008
indl_profile_frassinelli_90s
Piero Frassinelli from Superstudio showing original 1972 materials. photo © Peter Lang, 2008
indl_par_sott_rendering675
Ettore Sottsass jr., display design project for domestic-mobile environment, 1972.
indl_bellini_photo548s
Mario Bellini, Kar-a-Sutra, 1972.
indl_9999-7b
Gruppo 9999, Image for New Domestic Landscape exhibition display.
Curators: Peter Lang, Luca Molinari, Mark Wasiuta
An exhibition developed at the GSAPP, Columbia University with the participation of the Museum of Modern Art, New York
The exhibition will be open to the public 4/13 - 5/8 at the Arthur Ross Architecture Gallery, Buell Hall (GalleryHours: Mon-Fri, 12pm-6pm) as part of the GSAPP Living Archive program.
Exhibitions within this program open for reconsideration some of the most provocative projects of the last decades through the acts of collecting and exposing archival material.
Featuring projects by: Mario Bellini Alberto Rosselli Zanuso/Sapper Joe Colombo Gae Aulenti Ettore Sottsass Jr. Gaetano Pesce Archizoom Superstudio Ugo La Pietra, Gruppo Strum 9999

http://www.ymag.it/schede.asp?id=1910